Che tu sia un ciclista esperto o un principiante, un viaggio di più giorni in bicicletta è un’avventura indimenticabile che offre libertà, paesaggi mozzafiato e un’opportunità unica per connettersi con la natura. Ma come si pianifica un’esperienza del genere senza stress? Ecco una guida essenziale per preparare al meglio il tuo tour in bicicletta.


1. La Pianificazione è Tutto: Rotta e Tappe

La prima cosa da fare è scegliere la tua rotta. Considera il tuo livello di forma fisica e il tipo di terreno che preferisci. Vuoi affrontare salite impegnative in montagna o preferisci le dolci colline della campagna? Decidi se preferisci strade asfaltate, sterrate o un mix.

Una volta definita la rotta generale, suddividila in tappe giornaliere. Stima una distanza percorribile comodamente ogni giorno (ad esempio, 60-100 km per la maggior parte dei ciclisti). Prevedi dove pernotterai: campeggi, B&B, hotel o rifugi. È consigliabile prenotare l’alloggio in anticipo, soprattutto in alta stagione o in zone remote.


2. Preparazione della Bicicletta: La Tua Fedele Compagna

La tua bicicletta è il cuore del viaggio, quindi assicurati che sia in perfette condizioni. Fai un check-up completo da un meccanico di fiducia qualche settimana prima della partenza. Controlla freni, cambio, pneumatici e catena.

Non dimenticare di equipaggiarla per il viaggio:

  • Portapacchi e borse laterali (panniers): Indispensabili per trasportare i tuoi bagagli. Scegli borse impermeabili e robuste.
  • Borse da telaio e sottosella: Utili per gli oggetti più piccoli e di facile accesso.
  • Contachilometri/GPS: Per tenere traccia del percorso e della distanza percorsa.
  • Luci anteriori e posteriori: Essenziali per la sicurezza, soprattutto se prevedi di pedalare all’alba o al tramonto.
  • Kit di riparazione: Camere d’aria di scorta, pompa, attrezzi multiuso, smagliacatena, toppe e leva gomme. Impara a usarli!

3. L’Abbigliamento del Ciclista: Comfort e Funzionalità

L’abbigliamento giusto può fare la differenza tra un viaggio piacevole e uno scomodo. Prediligi capi tecnici, traspiranti e ad asciugatura rapida. Pensa a strati:

  • Maglie da ciclismo: Traspiranti e con tasche posteriori.
  • Pantaloncini imbottiti: Fondamentali per il comfort sulla sella.
  • Giacca antivento/impermeabile: Indispensabile in caso di maltempo improvviso.
  • Guanti da ciclismo: Per una presa migliore e per assorbire le vibrazioni.
  • Scarpe da ciclismo: Che siano comode e adatte alla pedalata.
  • Casco: MAI dimenticarlo, la sicurezza prima di tutto!

Includi anche abiti comodi per la sera e per le pause.


4. Cosa Mettere Nello Zaino: Essenziale ma Sufficiente

La regola d’oro è: viaggiare leggeri. Ogni grammo in più si farà sentire sulle gambe. Porta solo l’essenziale.

  • Igiene personale: Prodotti in formato viaggio.
  • Farmaci: Kit di pronto soccorso con cerotti, disinfettante, antidolorifici, antinfiammatori e farmaci personali.
  • Power bank: Per ricaricare telefono e GPS.
  • Documenti: Carta d’identità, tessera sanitaria, denaro contante e carte di credito.
  • Crema solare e occhiali da sole: Per proteggerti dal sole.
  • Piccolo lucchetto: Per la bicicletta.

5. Alimentazione e Idratazione: Il Carburante del Ciclista

Durante un viaggio in bicicletta, il tuo corpo consumerà molte energie. Porta con te snack energetici come barrette, frutta secca, gel e cioccolato fondente. Prevedi di fare rifornimento di cibo e acqua regolarmente.

È fondamentale mantenerti idratato: porta almeno due borracce e riempile ogni volta che ne hai l’occasione.


6. Preparazione Fisica: Allenati e Goditi il Viaggio

Non sottovalutare l’importanza della preparazione fisica. Inizia ad allenarti qualche settimana o mese prima del viaggio, aumentando gradualmente la distanza e il dislivello. Simula le condizioni che incontrerai: pedala con la bicicletta carica e su diversi tipi di terreno.

Un viaggio in bicicletta è un’esperienza che arricchisce. Con una buona pianificazione e la giusta preparazione, sarai pronto a goderti ogni chilometro di questa incredibile avventura!


Sei pronto a salire in sella e partire per il tuo prossimo tour in bicicletta?